Tenui petali si vestono di colori sfavillanti, rilasciano profumi intensi, e riempiono della loro bellezza primaverile gli alberi: sedute tra l’erba, migliaia di famiglie ammirano estasiate questo spettacolo noto col nome di Hanami: la festa dei ciliegi in fiore in Giappone.
Tradizione tramandata dal periodo Nara (710-794) sino a oggi, l’evento coinvolge ogni anno milioni di nipponici: disposti a tutto per attraversare il loro Paese e prendere il posto migliore per assistere alla fioritura.
Tale è infatti il significato della parola Hanami: godere di un istante infinito in simbiosi con la Natura. La festa dei ciliegi in fiore in Giappone è così sentita che anche l’Agenzia Meteorologica viene coinvolta.
L’Ente studia con precisione quasi maniacale il clima e la nascita dei primi boccioli dei sakura (i ciliegi): in questo modo riesce a stabilire la data esatta della fioritura. Così è possibile prepararsi scegliendo in anticipo il luogo più adatto.
Molti, per assistere all’Hanami, organizzano pic nic a base di sushi, birra e sake: preparano tutto prima, non lasciando nulla al caso. Per l’occasione, si vendono anche stuoie, plaid, e termos particolari.
Altri, invece, preferiscono la frescura della sera per respirare e vivere con più tranquillità la festa dei ciliegi in fiore in Giappone. Questa particolarità è nota col nome di Yozakura, il sakura serale.
Grazie al bagliore lunare e alle lanterne di carta, le cochin, la luce si diffonde lungo i sentieri ai cui lati gli alberi fanno da guardiani contro il buio della notte. E le tante famiglie possono vivere in serenità l’Hanami.
Per loro non è solo un evento da celebrare ma un momento da vivere nel rispetto di ciò che la Terra sa dare: ecco perché la festa dei ciliegi in fiore in Giappone è un evento così sentito e particolare.
Tanto più che questi boccioli delicati e bellissimi sono per i nipponici sinonimo della fragilità, ma anche della rinascita della vita – ciclo imperituro dettato dalle leggi di madre Natura.
Per approfondire:
Wikipedia
I commenti all'articolo "Ciliegi in fiore in Giappone, l’Hanami"
Scrivi il tuo commento tramite